Invasione di moscerini nel centro Italia. Colpita in particolare una regione. Tanti i disagi e il malcontento nei cittadini. Cosa accade? Si può risolvere?

Non è tutto oro quello che luccica, perché la bella stagione si porta dietro non pochi disagi. L’anticipo dell’estate, infatti, e il conseguente aumento delle temperature ha visto anche il proliferarsi di insetti in ogni dove. Ricordate l’invasione di blatte?
Ma non finisce qui, perché oltre a questi fastidiosi animali si sono aggiunti anche zanzare e moscerini. Questi ultimi stanno colpendo e invadendo in modo particolare le regioni del centro Italia. Una in particolare.
Italia invasa dai moscerini, Orbetello resta la città più colpita. Innumerevoli testimonianze di disagio
Come abbiamo appena accennato, alcune regioni del centro Italia sono state invase dalla presenza di moscerini. Tanti i disagi nei cittadini. Una stagione rovinata da questi insetti.

Accennavamo al fatto che l’aumento delle temperature e il forte tasso di umidità ha portato alla proliferazione di una grande quantità di insetti. In modo particolare la Toscana è stata bersagliata dai moscerini. Registrati disagi in ogni dove.
Il comune di Orbetello, tra i tanti, è quello che ha riportato il maggior numero di problematiche. Diversi i tentativi da parte delle istituzioni comunali di provvedere al malcontento dei residenti. Vane anche le disinfestazioni.
Stando a quanto riportato dagli esperti, è stato il caldo torrido a far crescere in maniera esponenziale il numero di questi fastidiosi animali (non pericolosi per l’uomo). Preoccupa il malcontento dei cittadini che non riescono a godersi la bella stagione.
Intervenuto a tal proposito anche l’assessore della Regione Toscana il quale ha espresso tutto il suo rammarico. É difficile trovare oggi una soluzione a un problema che si sarebbe dovuti affrontare per tempo – le sue parole.
LEGGI ANCHE –> Stop produzione birra, scatta la protesta dei consumatore: costi stellari
LEGGI ANCHE –> Bill Gates e company uniti per la caccia al tesoro: presa di mira la Groenlandia
Ad oggi la situazione resta invariata e bisognerà solo attendere il calo del temperature che faranno diminuire, senza dubbio, la presenza di questi fastidiosi animali sul territorio.