Serpenti, come comportarsi quando ne incontriamo uno lungo il nostro cammino? Ecco tutte le regole da dover seguire.
La possibilitĂ di incontrare un serpente non è cosĂŹ remota come sembra e senza alcun dubbio non deve essere unâesperienza piacevole. Può succedere specialmente per coloro i quali vivono in campagna e allâaria aperta ed è un rischio cui si può andare incontro con estrema facilitĂ . In modo particolare i mesi primaverili e quelli estivi sono quelli ad alto rischio.Â
Bisogna tenere presente in ogni caso che non tutti i serpenti sono  pericolosi per lâuomo, ma occorre sempre mantenere una certa distanza di sicurezza e soprattutto non creare loro alcun tipo di fastidio. Sono animali che percepiscono il pericolo e si sentono attaccati.Â
Oggi vi spiegheremo come fare nel momento in cui vi capiterĂ di incontrare uno di questi animali selvatici, come detto in precedenza considerando che non tutti sono pericolosi per lâuomo. Bisogna seguire pochissime raccomandazioni per evitare di essere morsi.Â
Come abbiamo accennato in precedenza, in Italia sono presenti diverse specie di serpenti velenosi in modo particolare stiamo parlando delle vipere. Ne esistono quattro specie e sono la vipera aspis, la vipera berus, la vipera ammodytes e la vipera ursinii. à possibile ritrovarle in quasi tutte le regioni dâItalia ad eccezione della Sardegna, dove attualmente non sono state identificate vipere velenose. Queste sono solite preferire ambienti caldi e asciutti, prevalentemente nelle zone collinari dei prati di boschi.Â
Si è soliti incontrare una vipera specialmente quando facciamo delle camminate allâaria aperta o delle battute di trekking e proprio per questo motivo adesso vedremo quali sono i consigli utili da seguire alla lettera per poter godere al meglio della natura:
In prima battuta sarĂ il caso indossare i pantaloni lunghi e scarponi con i calzini alti ed evitare lâuso di scarpe aperte. Ă molto importante camminare su sentieri battute segnalati; fare attenzione ai cumuli di legno e non mettere mai le mani sotto le rocce. Tenere sotto controllo lâambiente circostante e prestare attenzione anche al cane, se ce nâè uno dietro.
Ecco cosa fare se veniamo morsi da una vipera: i primi sintomi prevedono il gonfiore, lâarrossamento, il dolore il colore della pelle diventare blu a causa del veleno entrato in circolo. Potrebbe subentrare della nausea e anche una perdita di conoscenza. BisognerĂ recarsi immediatamente in ospedale e nel frattempo cercare di applicare un laccio a qualche centimetro della ferita per fermare la circolazione. Inoltre è consigliato lâutilizzo del ghiaccio e lâassunzione di te o caffè per evitare dei cali di pressione.Â